Il bucato e la gestione della biancheria di casa sono impegni quotidiani con cui tutti abbiamo a che fare, che ci piaccia o meno. Il problema peggiora quando disponiamo di poco spazio o non siamo molto pratici con programmi di lavaggio, colori dei tessuti e detersivi. Ebbene questa piccola guida è pensata per chi cerca soluzioni di semplificazione della gestione del bucato a partire dai rimedi con cui lo stendiamo ad asciugare.
Prova lo stendibiancheria da soffitto
Lo stendibiancheria da soffitto è un accessorio di cui non possiamo fare a meno e che, una volta provato, non ci farà venire voglia di tornare indietro. Si tratta di un accessorio molto simile a quello che utilizziamo comunemente in casa ma che differisce per alcuni extra essenziali.
In primo luogo si installa a parete o sul soffitto, il che significa libera, finalmente, i pavimenti dall’ingombro dello stendino tradizionale. Inoltre dispone di ventole a risparmio energetico per una rapida asciugatura, una funzione essenziale soprattutto in inverno e nelle case sprovviste di spazio o di asciugatrici.
Peraltro è ideale anche per chi vive con animali o bambini perché è fuori dalla loro portata e, quindi, elimina il rischio di ribaltamenti pericolosi o del contatto del bucato appena lavato con sporcizia, polvere e peli di animali.
Lavaggi rapidi e risparmio
Per chi fosse interessato a consumare meno corrente con i lavaggi c’è una soluzione rapida, economica e, soprattutto, che non richiede acquisti di nuovi elettrodomestici. Ci riferiamo alla buona abitudine di pre-trattare i capi molto sporchi con spazzolini e sapone per i piatti. Questa semplice attività ci permetterà di utilizzare solo i programmi rapidi e a basse temperature e, quindi, di risparmiare molti soldi sul lungo periodo.
Dopo aver pretrattato i capi, infatti, basteranno trenta minuti di lavaggio a basse temperature per ottenere un pulito rapido e profumato. Provare per credere! Ricorda anche di usare la lavatrice solo a pieno carico e di optare per un consumo attento e responsabile di detersivi e altri additivi.
Se vuoi risparmiare sull’acquisto di questi prodotti puoi prepararne uno fai-da-te miscelando in un litro d’acqua un cucchiaino di bicarbonato, una goccia di candeggina delicata (basta un cucchiaino) e qualche goccia di olio essenziale profumato. Per un’azione disinfettante e profumante consigliamo di aggiungere al composto anche qualche scaglia di sapone di marsiglia.
Umidità e sporcizia
Una delle peggiori conseguenze dell’umidità in casa dovuta alla presenza di panni bagnati è la muffa che, come ben sai, attira spore fungine, batteri e virus. Ecco perché dovresti acquistare un buon deumidificatore, un dispositivo economico ma essenziale per ripulire l’aria domestica, favorire un’asciugatura più rapida del bucato e sbarazzarti definitivamente della muffa. Il deumidificatore ad azione filtrante è in grado depurare l’aria da residui di smog, fumo e odore di cucinato. In estate aiuta a rinfrescare l’aria mentre, in inverno, favorisce l’asciugatura del bucato mantenendo gli ambienti salubri e piacevoli per le vie respiratorie. Quando asciughi il bucato in casa senza deumidificatore, invece, tieni sempre una finestra semi-aperta o un ventilatore acceso per spingere l’umidità verso l’esterno ed evitare ristagni che favoriscono le infestazioni di muffa.