patente-nautica

Come conseguire la patente nautica: Vivere la Vela e i suoi corsi

Posted on Posted in Consigli

Quando è necessario prendere la patente nautica? Entro quali limiti si può navigare senza? Quanto tempo ci si impiega? Cosa occorre fare e quali corsi bisogna seguire? Queste sono le classiche domande che, in genere, un appassionato si pone ogni qual volta vede una vela strambare. La patente nautica, così come quella di guida, può essere presa al raggiungimento della maggiore età ed è quel documento nominativo e personale che abilita alla conduzione di natanti, imbarcazioni e navi, entro e oltre le 12 miglia dalla costa. Prima di scoprire i singoli corsi che occorre frequentare, in base al tipo di patente che si vuole conseguire, è opportuno fare una breve carrellata dei casi in cui la patente è obbligatoria e quelli in cui invece se ne può fare a meno.

 

Patente nautica: quando è obbligatoria

Quando si parla di patente nautica occorre prendere in considerazione due elementi che influiscono sull’obbligatorietà o meno del possesso di una licenza per poter navigare: il tipo di imbarcazione e la distanza dalla costa. In relazione al tipo di imbarcazione occorre distinguere tra:

  • natanti da diporto, ossia le unità a remi, a motore o a vela, che non superano i 10 metri di lunghezza;
  • imbarcazioni da diporto, ossia le barche, a motore o a vela, che hanno una lunghezza compresa tra i 10 e i 24 metri. In questa categoria ricadono tutte le imbarcazioni utilizzate per fini turistici e agonistici. A differenza dei natanti, per le imbarcazioni da diporto è previsto l’obbligo di iscrizione nel Registro Imbarcazioni da Diporto tenuto presso le Capitanerie di Porto;
  • navi da diporto, imbarcazioni con una lunghezza superiore ai 24 metri.

Partendo da questa classificazione è importante specificare che a prescindere dal tipo di imbarcazione utilizzata, la patente nautica è sempre obbligatoria oltre le 6 miglia dalla costa. Entro il limite delle 6 miglia invece la patente è obbligatoria per qualsiasi unità da diporto che supera i 10 metri di lunghezza, per le moto d’acqua e per tutte le imbarcazioni di qualsiasi lunghezza sulle quali è installato:

  • un motore con potenza superiore ai 40,8 cavalli (30 kw);
  • un motore con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi;
  • un motore con cilindrata superiore a 1000 cc, se a carburazione a quattro tempi o a iniezione diretta;

La patente nautica può essere presa come privatista, protocollando l’istanza d’esame presso gli Uffici di Motorizzazione Civile e della Guardia Costiera, oppure iscrivendosi ad una scuola nautica e ottenendo così la preparazione necessaria per superare l’esame in maniera rapida e senza alcuno sforzo. Tra le tante scuole nautiche presenti sul territorio nazionale una delle realtà più consolidate e conosciute, non solo nel capoluogo milanese, è Vivere la Vela. Visitando la pagina www.viverelavela.com si può curiosare tra i corsi proposti dalla scuola e i servizi offerti come il noleggio, le regate, le crociere e i tantissimi eventi.

 

Scuola nautica Vivere la Vela: passione e professionalità al servizio degli altri

La scuola nautica Vivere la Vela con sede a Milano e due basi, una a Domaso sul lago di Como e l’altra al Marina di Fezzano nel golfo di La Spezia, opera da quasi 40 anni con la professionalità e la serietà che da sempre la contraddistingue. Nata dalla passione di un gruppo di amici velisti per il mare, oggi Vivere la Vela è scuola di vela affiliata alla Federazione Italiana Vela e una delle migliori e più importanti su tutto il territorio nazionale grazie ad un team composto da 50 istruttori altamente qualificati e competenti. Oltre ai corsi finalizzati al superamento dell’esame per il conseguimento della patente nautica, che vedremo più approfonditamente tra poco, Vivere la Vela organizza anche:

  • regate sia al lago che al mare;
  • crociere in Corsica o all’isola d’Elba per trascorrere le vacanze estive o anche un solo weekend all’insegna del relax e del divertimento;
  • eventi di vario tipo, tra cui raduni con tanto di gare, giochi sia in barca che a terra, cene con musica e bevute.

 

I corsi per la patente nautica di Vivere la Vela

Vivere la Vela propone ai propri iscritti una serie di corsi finalizzati al conseguimento di vari tipi di patenti nautiche. Scopriamoli assieme.
Patente nautica entro le 12 miglia a motore o a vela. Il corso è strutturato in due modalità differenti per venire incontro alle esigenze di ciascuno. La formula classica prevede 10 lezioni teoriche da 2 ore ciascuno, da tenersi martedì e giovedì dalle 19 alle 21, 1 serata di pre esame e 1 uscita in barca. Per chi ha poco tempo invece si consiglia la formula week end o full immersion, anch’essa comprensiva di 1 serata pre esame e di 1 uscita in barca ma le ore di lezione vengono spalmate in due soli fine settimana (dalle 9:30 alle 17:30).
Senza limiti. Per navigare liberamente senza limiti dalla costa superando così le fatidiche 12 miglia, Vivere la Vela propone un corso articolato in 22 lezioni teorico-pratiche di due ore ciascuna, 1 serata di pre esame e 1 uscita in barca. Inoltre, tenendo conto dei diversi impegni e necessità, Vivere la Vela propone anche soluzioni personalizzate.
A seguito del DPCM di marzo 2020 i corsi vengono impartiti anche in modalità online.
Al termine dei corsi, per il conseguimento della patente nautica, è necessario superare l’esame teorico-pratico. Per la patente entro le 12 miglia la parte teorica avverrà in motorizzazione a Milano mentre quella pratica nella sede di Domaso, sul lago di Como. Per la patente oltre le 12 miglia invece la parte teorica verrà eseguita in Capitaneria o presso gli uffici circondariali marittimi mentre quella pratica in mare.

Insomma, riuscire a conseguire la patente nautica grazie a Vivere la Vela non è mai stato così semplice. Non è un caso infatti che la percentuale di iscritti che riescono, al primo colpo, a superare l’esame si attesta tra l’80 e il 97%.

Lascia un commento