Ostuni

Perchè Ostuni è bianca? Storia e origini della città

Posted on Posted in Luoghi

Ostuni è una delle più famose città della Puglia, che sorge nel brindisino al confine tra Salento e Murgia barese. Un posto suggestivo e unico al mondo, contraddistinto dal colore bianco del suo centro storico e, per quel motivo, è universalmente noto come la città bianca. Che aspetti? Soggiorna in uno dei tanti hotel, residence o b&b a Ostuni e scopri il cuore della Puglia. Una località dalle antiche origini, ricca di storia arte e cultura.

Il bianco di Ostuni

La città bianca è così denominata per la peculiarità che contraddistingue il suo centro storico, ricco di chiese, abitazioni, palazzi e monumenti interamente imbiancati di calce candida.

La bianca Ostuni si offre luminosa e splendente agli occhi dei visitatori. Essa è situata oltre 200 metri sopra il livello del mare, da cui è possibile ammirare numerosi paesaggi mozzafiato. Il vivace e pittoresco centro storico si erge su una piccola collina dove è possibile addentrarsi in un dedalo di strade strette e tortuose, dove tutto è incredibilmente bianco e la luce del sole si riflette per i vicoli, regalando suggestivi giochi di rifrangenze.

Le origini della città: la calce e la peste

L’origine della città risale al Medioevo, periodo nel quale la città di Ostuni fu colpita da una grave pestilenza che inginocchiò la popolazione locale, riducendola fino a 10 mila abitanti. Siamo nel seicento, periodo in cui la città di Ostuni era sotto il diretto controllo della famiglia Zevallos, che l’aveva precedentemente acquistata dagli Asburgo. L’epidemia di peste portò la città alla completa distruzione, tanto da andare vicinissima alla totale estinzione prima di essere salvata nientemeno che dalla calce. Il materiale, molto caro agli abitanti, presenta delle proprietà asettiche e disinfettanti, salvando di fatto la diffusione totale dell’epidemia. Da quel giorno il legame tra la calce e la città bianca è diventato sempre più forte, fino a diventare un vero e proprio vessillo e marchio identitario del posto.

Lascia un commento