NIKON D700, AF Zoom 24-70mm f/2.8G f/2.8, 1/1600, ISO 320, 24mm

Perché scegliere il Salento per le proprie nozze?

Posted on Posted in Luoghi

La magia dei paesaggi salentini nella fotografia wedding per un matrimonio da favola.

 

La magia della fotografia sta nell’immortalare un momento e fermare per un attimo il trascorrere inesorabile del tempo. Nonostante tutto possa cambiare, che il soggetto di una fotografia possa mutare, essa resta testimone di ciò che è stato e lo rende in qualche modo “eterno”.

 

Salento

Il Salento è una penisola situata tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico, proprio la sua posizione geografica spiega l’etimologia della parola stessa: deriva dal messapico e vuol dire “mare”.

Acqua cristallina, tramonti dai colori unici e paesaggi fuori dal comune, insomma, pane per i denti dei fotografi paesaggistici intenti a catturare varietà cromatiche uniche ma anche paesaggi rurali circondati da uliveti, mandorli e recintati da muretti a secco ormai patrimonio dell’UNESCO.

Un fenomeno che si sta affermando nella nostra terra negli ultimi anni è la fotografia wedding, diventata una vera e propria forma d’arte e d’espressione che spinge molte coppie ad un’ardua selezione di professionisti e location che permetta di rendere il proprio matrimonio simile ad un film.

 

Wedding movie ed il Salento

Abbandonati i soliti filmati matrimoniali, una nuova tendenza che via via si è fatta spazio tra le coppie di sposi è il “wedding movie” ovvero un lungometraggio che narra la storia d’amore in tutti le sue componenti e che cerca di trasmettere varie sensazioni attraverso escamotage tecnici e sensoriali. Quale paese, se non Lecce, ti regala una location così magica che contribuisce a far sentire dei divi i due innamorati?

Rosoni in pietra leccese, vicoli e scorci che aggiungono elementi vintage ma allo stesso tempo danno una nuova e valida alternativa alle gettonatissime foto all’interno dei campi di grano e che regalano una cornice paesaggistica unica ed intrigante. Uno Wedding photographer Puglia sa cogliere la bellezza e la spontaneità di un gesto esaltandolo tramite uno scenario, quello salentino, che è il giusto connubio tra una forte tradizione contadina e rurale ed una altrettanto forte connotazione artistica che ha fatto guadagnare a Lecce l’appellativo di “Firenze del Sud”.

Lascia un commento