barocco Leccese

Piccole e grandi magie nei dintorni di Lecce

Posted on Posted in Luoghi

La magia del Primo Sole

Ti ha mai punto il pensiero di voler essere il primo a vedere il sole che sorge? Restando in Italia, hai un solo modo per farlo, spingerti alle coordinate del punto geografico più ad est dell’intera penisola. Non stiamo qui ad elencarti i numeri di latitudine e longitudine, ti sveliamo subito che un tempo la località era conosciuta come Punta Palascia mentre oggi ha assunto il nome di Capo d’Otranto.

È parte della cultura di tutto l’estremo Salento l’orgoglio di essere “ai confini del mondo” un tempo conosciuto, come testimonia il nome della poco distante Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae a Leuca; per restare alla magia di Capo d’Otranto, invece, prova ad immaginare il valore simbolico ed iniziatico di poter ammirare per primo, all’alba, i raggi del sole nascente, immerso in un panorama solo all’apparenza brullo ed accanto ad un faro che per la sua peculiare posizione di cesura tra mar Ionio e Mar Adriatico è uno dei 5 più rilevanti di tutto il Mediterraneo.

Vivere un’esperienza del genere ti rinfrancherà e ti regalerà attimi che ricorderai a lungo, non necessariamente decidendo di farlo a Capodanno quando giungono a frotte turisti che vogliono ammirare il Primo Sole dell’anno. Sarà ancora più memorabile organizzare una spedizione “in solitaria”, partendo per tempo dal b&b a Lecce dove trascorrerai qualche giorno di vacanza e giungendo in prossimità del faro prima dell’alba. È lì che siederai ed attenderai in un’atmosfera quasi mistica, circondato dai colori unici del mare che pian piano riflette i raggi dell’astro nascente fino a quando il suo disco non avrà riempito l’orizzonte!

Lo sfarzo del Barocco Leccese

Arricchito nello spirito e nel morale, e con la migliore predisposizione, al tuo ritorno a Lecce potrai apprezzare ancora meglio e più in profondità l’incredibile scenario urbano ed architettonico di una città unica in Italia.

Palazzi, edifici e facciate dalla sfarzosità senza confronti compongono infatti il cosiddetto stile Barocco Leccese, uno stile in cui dominano fregi, ornamenti floreali, richiami mitologici o araldici che hanno reso Lecce un patrimonio artistico inestimabile.

Tale scenografia è sorta a partire dal XVI secolo in aperta rottura con l’epoca oscura che si era appena conclusa, e l’intento di simili sforzi era proprio infondere nei cittadini un senso di rinascita e rigenerazione diffondendo messaggi ottimistici di opulenza.

Se ancora oggi ci si può immergere nella colorita e vivace Movida Leccese, esperienza alla quale non potrai sottrarti, molto è probabilmente dovuto a questo sgargiante “habitat”, che riesce ad influenzare l’umore e sprona ad un pensiero positivo e di speranza!

Lascia un commento