Avete presente quei bellissimi matrimoni sulla spiaggia che si vedono in certi film? Sarebbe bello potersi sposare nella location dei propri sogni magari circondati da una vista mozzafiato. Quello che una volta si vedeva solo nei film ora si è diffuso su larga scala ed ha preso il nome di Destination Wedding. I Destination Wedding fanno capo a quegli sposi che desiderano ambientare le loro nozze in una nazione straniera e la nostra bella Italia è da almeno 6 anni meta di sempre più numerosi destination weddings. Un fenomeno che fa capo sia agli operatori turistici sia ai professionisti del settore matrimoni. Vediamo quindi l’anatomia di questo fenomeno.
Gli sposi che dall’estero decidono di venirsi a sposare in Italia solitamente vengono da Stati Uniti, Inghilterra, Canada ma anche da Russia ed India, e portando con se nei loro matrimoni usi, profumi e colori molto lontani da quella che è la nostra tradizione. Di solito questi sposi hanno a disposizione budget molto consistenti e quindi possono permettersi di non badare a spese.
Un ruolo centrale nell’organizzazione dei destination wedding è svolta dalle wedding planner. Delle professioniste dell’organizzazione matrimoni, che a distanza attraverso internet ed una perfetta padronanza della lingua inglese si occuperanno di organizzare tutti gli aspetti del matrimonio. Queste professioniste si occuperanno di selezionare per conto degli sposi i professionisti più quotatati: il miglior fotografo matrimonio, il fiorista più apprezzato e così via. La maggior parte dei particolari verrà definita online nei mesi che precedono il matrimonio, mentre gli ultimi dettagli verranno definiti pochi giorni prima della cerimonia quando gli sposi avranno raggiunto l’Italia.
Nell’ambito dell’organizzazione di un destination wedding uno degli aspetti più spinosi riguarda il pernottamento degli invitati. Pensate infatti all’oggettiva difficoltà nel far arrivare in Italia e far alloggiare un grande numero di ospiti. Spesso gli sposi stranieri per questa ragione preferiscono portare con se un numero limitato di invitati, al fine di ridurre al minimo le difficoltà logistiche, preferendo inoltre scegliere una location per i festeggiamenti che metta anche a disposizione alcune camere per il pernottamento degli ospiti.
Come accennato sopra si tratta di matrimoni, con budget considerevoli che possono permettere agli sposi di affittare le più belle location. Si può infatti spaziare tra castelli medievali, ville ottocentesche, resort moderni o ampi casali incastonati tra le colline.
Le mete dei destination wedding in Italia sono le più disparate. Sembrano non conoscere crisi infatti le città d’arte come Roma, Venezia, Verona e Firenze, la costiera amalfitana ed il lago di Como. Seguono il lago di Garda, le colline di Toscana ed Umbria, mentre si sta facendo notare nell’ultimo periodo il Friuli Venezia Giulia.