Trekking sulla neve

Trekking in inverno: 4 buoni motivi per lasciarsi andare ad una vacanza di questa tipologia

Posted on Posted in Viaggi

Se sei alla ricerca di qualche idea per una bella vacanza invernale, non possiamo che consigliarti di scegliere il trekking. Perché il trekking in pieno inverno? Quali sono i vantaggi? Cerchiamo di rispondere insieme a queste domande.

Trekking invernale, qualche utile consiglio 

Tra poco ti regaleremo un elenco di quelli che sono a nostro avviso i più importanti vantaggi del trekking invernale. Ci teniamo però a precisare che non è certo possibile partire così su due piedi. È necessario essere preparati, pena il rischio che la vacanza possa trasformarsi in un vero e proprio disastro.

È bene prima di tutto scegliere abbigliamento tecnico e specificatamente pensato per il trekking invernale. Necessarie le calze lana merinos alpinismo, così che i piedi possano restare al caldo per tutta la giornata. Non solo, la lana merinos infatti permette di ottenere la massima traspirabilità possibile, così che in caso di intensa sudorazione a seguito delle lunghe camminate la pelle resti sempre asciutta. Le attrezzature non sono necessarie, è infatti possibile noleggiare direttamente sul posto, ma è bene prenotare una guida se non si è molto esperti, così da evitare di correre inutili rischi. Inoltre è bene informarsi preventivamente, sulle condizioni meteo, sui sentieri praticabili, su ciò che è bene avere con sé in quella determinata zona.

Trekking invernale, perché scegliere una vacanza di questa tipologia

Sono numerosi i motivi che dovrebbero spingere ognuno di noi a provare almeno una volta nella vita il trekking invernale. Ne abbiamo selezionati per te 4, quelli che a nostro avviso sono i più importanti in assoluto:

  • Panorami mozzafiato. La montagna è bellissima in ogni periodo dell’anno, su questo non ci sono dubbi. In inverno però i paesaggi sono senza dubbio in possesso di una bellezza che non ha eguali. La luce che è presente in montagna in pieno inverno è completamente diversa da quella degli altri periodi dell’anno, più magica, più surreale. I panorami poi si vestono di bianco grazie alla neve che proprio in questo periodo scende copiosamente.

  • Silenzio e contatto con la natura selvaggia. La neve e la presenza di poche persone sui sentieri di montagna offre la possibilità di godere del silenzio e della natura più selvaggia. Questa è una vera e propria fuga dal caos delle città, dai rumori assordanti a cui purtroppo ci stiamo giorno dopo giorno abituando, dal movimento eccessivo.

  • Rilassamento e introspezione. Anche grazie alle caratteristiche di cui abbiamo appena parlato, ecco che è possibile rilassarsi intensamente durante una vacanza dedicata al trekking e lasciarsi andare ad un po’ di sana introspezione. Con una vacanza di questa tipologia è insomma possibile persino scoprire qualcosa in più di noi stessi. Scoprendo qualcosa in più di noi stessi è possibile anche ovviamente riconnettersi con la parte più genuina di sé, quella parte che spesso mettiamo sotto silenzio e che invece merita di venire a galla.

  • Rimettersi in forma. Il trekking invernale comporta il dispendio di una buona dose di energie. È necessario camminare a lungo e far lavorare i propri muscoli al meglio. Dopo una vacanza di questa tipologia, ecco che è persino possibile vedersi più belli allo specchio, più in forma, più tonici.


A cura della redazione di TrekkingMagazine.it

Lascia un commento